350 utenti


Libri.itMIRACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 444

Anna Boato - “Abitare” la Liguria durante il Medioevo

Anna Boato - “Abitare” la Liguria durante il Medioevo, ultimo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Universiità Popolare dell’Età libera.
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione della Repubblica, in un rapporto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

I Travestiti di Lisetta Carmi. Fotografie a colori

“I Travestiti” di Lisetta Carmi. Fotografie a colori - presentazione del libro edito da Contrasto con interventi di Emanuela Abbatecola, Giovanni Battista Martini, Federico Montaldo, Paola Rosina (con il supporto delle Associazioni AG About Gender e Coordinamento Liguria Rainbow).
Il volume, pubblicato a cinquanta anni di distanza dal libro “I travestiti” (Roma, Essedi, 1972) e a pochi mesi dalla scomparsa dell’autrice, con foto inedite a colori – ritrovate nel suo archivio nel 2017 – di uno dei reportage più intensi e importanti della storia della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Cottarelli - Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico?

19 novembre 2019
Carlo Cottarelli,
Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico?
Lezione introduttiva di Luca Beltrametti
Interviene, in dialogo con Carlo Cottarelli, Carlo Stagnaro
Quanto è importante il debito pubblico nello sviluppo dell’economia? Quando aiuta la crescita e quando la ostacola? Come incide sulla redistribuzione, e che ne è dell’equità fra le generazioni? Benefici e rischi del debito pubblico. Debito, democrazia, sovranità: la finanza pubblica e le ragioni dei vincoli europei.
Carlo Cottarelli è economista, direttore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Gallese: Quali neuroscienze per quale psichiatria?

Vittorio Gallese
"Quali Neuroscienze per quale psichiatria?"
moderano Mario Amore e L. Ghio
La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico.
Da un punto di vista culturale la complessità del vivere contemporaneo, l’aumento del disagio giovanile, la diffusione delle nuove droghe, l’allungamento della vita media e l’immigrazione pongono nuove sfide per l’assistenza psichiatrica. Alle nuove richieste di cura i servizi psichiatrici devono rispondere sia attraverso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Palazzo: Il paesaggio della montagna tra nuvole e vento

Fabio Palazzo - Il paesaggio della montagna tra nuvole e vento nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Paesaggi in tutte le stagioni – Paesaggi identitari” a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi.
La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci si deve prendere cura per conservarlo, ma anche quello degradato per recuperarlo e riportarlo in uno stato di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Fasce: Modernità d'oltre Atlantico, l'Italia e la cultura statunitense negli anni Venti

17 ottobre 2019
Ferdinando Fasce,
Modernità d’oltre Atlantico
L’Italia e la cultura statunitense negli anni Venti
Qual è il legame tra l’Italia e gli Stati Uniti durante i frenetici e ruggenti anni Venti? Ferdinando Fasce traccia un quadro dei rapporti culturali tra le due sponde dell’Atlantico, in un arco di tempo che vede maturare in Italia l’esperienza politica e governativa illiberale fascista e nei liberali Stati Uniti svilupparsi un primo esperimento di società dei consumi di massa, all’insegna di auto, frigoriferi, lavatrici, cinema e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simone Regazzoni - Mia figlia, la filosofia. La forza dell’infanzia e della paternità

Simone Regazzoni - Mia figlia, la filosofia. La forza dell’infanzia e della paternità, presentazione del libro edito da Ponte alle Grazie in dialogo con Anna Pettene nell'ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Associamo la filosofia a una forma di sapere disincarnato, e dimentichiamo così che al cuore della filosofia, come insegna Platone, non c’è il semplice amore per il sapere, ma il “desiderio di procreazione e parto nel bello sia secondo il corpo, sia secondo l’anima”. La filosofia come forza generativa è una complessa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Piera Melli: Ambiente e popolamento. Il lungo cammino verso la città costruita

Secondo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano De Luigi in dialogo con Giovanna Calvenzi e Chiara Ruberti, Il Bel Paese

Stefano De Luigi in dialogo con Giovanna Calvenzi e Chiara Ruberti, Il Bel Paese
Il Bel Paese è un viaggio lungo i 4.365 km delle coste italiane che ci consegna un’immagine inedita del nostro Paese, latente e speculare a quella che appartiene all’immaginario collettivo. Da Trieste a Ventimiglia, passando per Venezia e la laguna veneta, la riviera romagnola e il litorale adriatico fino a Leuca, proseguendo lungo le coste ioniche della Puglia e della Basilicata fino alla Calabria, risalendo poi la penisola con le soste tradizionali del viaggio in Italia, da ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Wlodek Goldkorn presenta il libro di Samuel D. Kassov, Chi scriverà la nostra storia?

Wlodek Goldkorn presenta il libro di Samuel D. Kassov, “Chi scriverà la nostra storia? L’archivio ritrovato del Ghetto di Varsavia”.
Incontro realizzato in collaborazione con il Centro culturale Primo Levi, introduce Danièle Sulewic.
Nel 1940, mentre la Polonia veniva inglobata nel Terzo Reich e per gli ebrei polacchi iniziava una tragica parabola che avrebbe avuto una conclusione terribile, Emanuel Ringelblum fondò a Varsavia un’organizzazione clandestina votata a raccogliere e conservare tutti i documenti che potevano raccontare la storia della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it