186 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE VA A PESCALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 346

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova, presentazione del libro edito da Hoepli.
Stefano Zuffi prosegue il racconto dell’arte italiana dai primi anni del Seicento fino all’inizio dell’Ottocento e al periodo che precede l’Unità d’Italia, attraverso secoli segnati da grandi artisti, ma anche da rilevanti trasformazioni storiche – sono i secoli delle dominazioni straniere – che interessano la nostra Penisola.
Le molte capitali dell’arte (Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e la Sicilia) offrono una declinazione locale ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda

L'Impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda.
Il Mar Nero
Chair: Giustina Olgiati
La Gazaria genovese (fine XIII secolo-1475)
Michel Balard, Université Paris    -Sorbonne, emeritus
“In extremo Europe”: i genovesi a Caffa
Laura Balletto, già Università di Genova
Tana e Trebisonda nel sistema degli insediamenti genovesi del Mar Nero (secc. XIII-XV)
Sergej Karpov, Università Lomonosov di Mosca
Conclusioni di Alessandro Barbero, Università del Piemonte Orientale
Tavola rotonda fra tutti i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli - Il tormento della scelta. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer

Lucrezia Ercoli - “Il tormento della scelta”. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer.
Incontro a Palazzo Ducale di Genova nell'ambito della rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
La moda nasconde una duplice tendenza della vita umana, scriveva nel 1910 il sociologo Georg Simmel. Da un lato, la moda ci salva “dal tormento della scelta”: imitiamo lo stile degli altri per appagare il nostro bisogno di appoggio sociale, per consolidare la nostra appartenenza a un gruppo. A questa tendenza all’omologazione, però, corrisponde una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Rubino, Myriam Sabolla, Sergio De Pisapia, Flavio Bertinaria - Cibo, cultura e società

Vito Rubino, Myriam Sabolla, Sergio De Pisapia, Flavio Bertinaria - Cibo, cultura e società: quali strumenti per garantire un futuro sostenibile. Incontro nell'ambito della rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior.
L’evento mira ad affrontare il tema della sostenibilità nel settore alimentare offrendo diversi punti di vista, collegati ai differenti stakeholders della filiera alimentare e alle diverse sfide offerte dal perseguimento della sostenibilità, concetto sfaccettato e dal contenuto multi-discplinare.
Se il cibo è elemento ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanna Calvenzi – Basilico prima di Basilico

Giovanna Calvenzi – Basilico prima di Basilico, incontro fotografico in collaborazione con Associazione Culturale 36° Fotogramma
Esiste un “Basilico prima di Basilico”. Prima di divenire il grande fotografo che tutti conosciamo, impareggiabile indagatore delle metropoli, delle fabbriche, delle periferie, dei paesaggi urbani, che lo hanno reso famoso in tutto il mondo come uno dei più grandi maestri del genere, c’era un giovane studente di architettura che ancora non aveva manifestato una vocazione per la fotografia.
Come quando, in un tardo pomeriggio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento
Ivy Lee, figlio di un pastore metodista, laurea a Princeton, ex giornalista, attivo nel primo trentennio del Novecento. Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud, trasferitosi bambino con la famiglia dalla natia Vienna agli Stati Uniti a fine Ottocento, laurea a Cornell, ex giornalista, attivo per buona parte del Novecento (morì nel 1995 a 103 anni). John W. Hill, coetaneo di Bernays, ex giornalista, creatore dell’agenzia di comunicazione Hill & Knowlton.
Sono i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Magnus Christiansson, Giuseppe Cucchi, Pierre-Emmanuel Thomann - L'Europa senza America

Magnus Christiansson, Giuseppe Cucchi, Michael Lüders, Pierre-Emmanuel Thomann - L'Europa senza America
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
Tra gli effetti del ripiegamento americano c’è sopraggiunta, relativa marginalità dell’Europa, chiamata a “cavarsela da sé” molto più che in passato. La faglia est-ovest. Quale futuro per la Nato?
con Magnus Christiansson, senior lecturer, dipartimento Studi di guerra, Swedish Defense University. Esperto di sicurezza nel Baltico
Giuseppe Cucchi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Micheal Frank - Cento volte sabato

Micheal Frank - Cento volte sabato, presentazione del libro in dialogo con Ariel Dello Strologo e Matteo Fochessati.
Stella Levi è nata nel 1923 a Rodi. Qui, tra i colori e le tradizioni della Juderia, il quartiere ebraico, ha trascorso i suoi primi vent'anni, al tempo della dominazione italiana. Poi, nel luglio del 1944, è stata deportata ad Auschwitz, dove quasi tutti i membri della sua comunità sono stati assassinati. Dai campi nazisti Stella ha fatto ritorno, ed è emigrata negli Stati Uniti, a migliaia di chilometri da quell'unico luogo che aveva conosciuto e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

G20 Global Games

Roberto Mancini - Libertà e apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti, profeta, riformatore e martire

Roberto Mancini, Libertà e Apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti (1834-1878) profeta, riformatore e martire. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Figura singolare nel panorama socio-religioso della seconda metà dell’Ottocento, Davide Lazzaretti è stato considerato un “ribelle primitivo”, un “millenarista anarchico”, un “furioso rivoluzionario”, e anche un “fenomeno residuale del Medioevo”. La sua vicenda ha ricordato a molti quella di Thomas Müntzer, dei Taboriti boemi, delle jacqueries ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it